La lettura della foto


Il tempo fermo della foto si dinamizza grazie all’atto della lettura, che si tratti di una singola foto quanto di una serie di immagini. Grazie al tempo narrativo che l’osservatore reinventa, ricostruendolo a suo piacimento l’immagine sembra rivivere il proprio tempo, ma anche altri tempi meno reali, quelli dell’immaginazione, della creatività, della fantasia…. Osservando la foto di un avvenimento,  l’osservatore cade in quel tempo, lo rianima, così come la pagina scritta, che è muta nel libro chiuso, si rianima ogni volta che qualcuno la legge.
Così per capire la fotografia è fondamentale, secondo me,  fare l’esperienza di rileggere il primo libro fotografico: The pencil of Nature di William Fox Talbot (1844), bellissimo esempio di “calotipo” cioè stampa su carta a partire da un negativo, elemento di progresso - ma ci vorrà tempo per capirlo - rispetto alla copia unica del dagherrotipo.  L’autore per dare maggiore rilievo a questo innovativo prodotto, soprattutto in funzione della concorrenza con la pittura, attribuisce l’onere del gesto artistico alla Natura stessa, è essa che attraverso la luce produce quelle immagini che si conservano.
Scrive lo stesso Fox Talbot a commento di una delle sue immagini, quella famosissima dell’uscio aperto con la scopa appoggiata, che “noi abbiamo nella scuola artistica olandese un precedente abbastanza autorevole per adottare come soggetti di rappresentazione scene di fatti quotidiani e familiari. Spesso l’occhio di un pittore si soffermerà là dove la gente comune non vede nulla di notevole.” Il fotografo dunque fin da subito è consapevole che il suo lavoro in aperta continuità, e dunque anche in competizione, con quella particolare arte pittorica che rientra nel campo del realismo, si dispone proprio all’incontro con il quotidiano.  L’oggetto banale, la scena comune, il particolare apparentemente privo di valore, che già veniva esaltato dalla pittura realista, appare enfatizzato dalla fotografia, con la differenza che verrà notata e sottolineata fin da subito, che la fotografia è in grado di riprodurre particolari che nessun pittore sarebbe in grado di replicare. Come arte realista la fotografia gode di una  innegabile superiorità. La superiorità che viene dal fatto che l’artista è la Natura stessa, gli altri, gli uomini, i pittori, sono solo dei volgari copiatori.
Ecco che la vecchia immagine dell’uscio socchiuso e della scopa appoggiata torna ancora oggi a parlare, per dire una certa presunzione, una certa aria di superiorità, quella che esprimono spesso coloro che nascono piccoli di fronte ai grandi.

1 commento:

  1. La pittura è reale, la fotografia è realistica. La pittura fa emergere il lato nascosto della realtà, quello più vero; l'obiettivo meccanico si ferma alla superficie (spesso ingannevole)

    RispondiElimina